Lo stadio sparito, forse per colpa del rock

2b1e74b4-a098-4d83-9287-2c8b2dbbf281-1896-000006df3fb7a03d_tmp

Al concerto di Vasco Rossi ero già stato vent’anni prima, quando ad ascoltarlo erano quelli che chiamavamo truzzi. Poi, con il passare del tempo, mi sono comprato tutti i suoi dischi: forse sono diventato truzzo pure io. Era da tempo che volevo rivederlo, così decisi di comprare i biglietti su internet e, per farlo, rimasi in coda dalle dieci di sera fino alla mezza, prima di riuscire a completare l’acquisto.

In prossimità dello stadio c’era il fervore dei grandi eventi: le bancarelle, il merchandising e gli hamburger. C’era chi vendeva biglietti, chi funghetti, chi fatto o ubriaco vomitava e sveniva qua e la. Il numero di addetti a strappare i biglietti era insufficiente, le file per entrare erano male canalizzate, creavano una calca disordinata tale che la gente era costretta a scavalcare le transenne, mal disposte, e a passare attraverso i pochi e ristretti passaggi. Così, una volta superato l’ingresso, apparvero: il prato illuminato dai riflettori, gli spalti gremiti tutt’attorno  e la scenografia emozionante del grande palco al centroAd un certo punto, i cori che invocavano Vasco si fecero insistenti; alle 21 e 10, si spensero le luci ed un boato accolse i contorni della sua sagoma – in controluce – salire sul  palco.

Cominciò con i pezzi del nuovo album: l‘acustica e il suono rock erano impeccabili, mentre la voce sporca – alternata agli assoli dei musicisti – scaldava e avvolgeva. Poi, man mano snocciolò i pezzi meno recenti e cominciò a tornare indietro nel tempo. Magari sarà stato anche il “profumo” inebriava l’aria, ma stavamo davvero bene e non pensavamo più a nulla se non a lasciarci ciondolare, battendo il ritmo pezzo dopo pezzo. Mancavano all’appello, però,  i pezzi storici. Senonché, ad un certo punto, quando pareva essere arrivata la fine, Vasco iniziò a parlare e presentare la band, scherzando con i componenti e annunciò un momento acustico. Dopo tutto quel crescendo rock, ci colse di sorpresa. Fece sedere i musicisti a semicerchio, ci portò tutti sulla spiaggia, di fronte ad un immaginario falò e lì, attorno al fuoco, in riva al mare, lui cominciò a cantare con grande intensità emotiva, seguito da tutto lo stadio. Probabilmente il falò ebbe un effetto magico, le gradinate ed il pubblico che le ricopriva, sparirono. Sentii il meccanico rumore delle mandate di una di quelle vecchie pesanti chiavi di ferro, le quali spalancarono  davanti a me una porta, dalla quale iniziava a scendere una scala; scalino dopo scalino scesi lentamente, guidato da quelle note, mentre le canzoni, una dopo l’altra, mi accompagnarono oltre  la profondità che protegge i miei sentimenti più reconditi.

Ecco “Vita spericolata”. In quel momento sentii i brividi lungo la schiena ed un groppo in gola, senza capire cosa mi stesse accadendo. Pensai: “Mi passerà, del resto non è la prima volta che una canzone o un film mi emozionano”. Pausa, attimo di silenzio, attaccano le note di “Alba chiara” e, come avessi trovato il vecchio interruttore muovendo a tentoni la mano sul muro, si illuminò la volta di quella cantina segreta.

In quel preciso istante, lo stadio si dissolse e sparì, lasciando spazio alla proiezione a 360 gradi di una vita. La mia. Non una persona o un momento: tutta la vita. Come uno spartiacque tra un prima e un dopo, un principio lontano e una fine che si avvicina, delle lacrime iniziarono a scendere dai miei occhi, senza che io potessi fare nulla, senza distinguere tra quello che – in fondo a quella scala – avevo ritrovato. Potevo persino sentire gli odori di quella vecchia cantina e le risate e il calore delle persone che mi avevano voluto bene, come venissero da sopra in un giorno di festa, esattamente  come accadeva quando da bimbo scendevo a prendere il vino con nonna.

Il concerto finì. Prima di uscire mi guardai attorno: lo stadio era ancora lì, con le gradinate ormai quasi vuote. Per la vergogna, calai la visiera del berrettino sugli occhi, poi me li asciugai maledicendo l’inesistente raffreddore e mi avviai lasciando alle spalle quello che per me sarebbe rimasto il concerto della stadio sparito, forse per colpa del rock (cit. E. Bennato).

3 risposte a "Lo stadio sparito, forse per colpa del rock"

Add yours

  1. Spesso la musica suscita delle emozioni che ci prendono alla sprovvista ed è bello lasciarsi trasportare.
    Ma sei sicuro che il profumo che sentivi nell’aria fosse proprio di cantina?!!?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: