Tecnica – Il vecchio relè

relè_elettromeccanici

Nel maschio è difficile individuare instabilità di sistema, perché esso è un meccanismo molto semplice, che funziona come un relè e può assumere solo due stati: zero o uno, aperto o chiuso. Egli è, sostanzialmente, l’essenza elettromeccanica del sistema binario.

Be’, anche lui può avere dei malfunzionamenti, ad esempio, ogni volta che la femmina gli “forza” l’apertura o la chiusura – cioè gli modifica lo stato da uno a zero oppure da zero a uno – cambiandogli lo stato logico, l’equilibrio.

In tal caso sclera, gli va in corto circuito l’apparecchiatura cerebrale, ma per fortuna, un po’ come fate col differenziale di casa vostra, basta un semplice ripristino (una trombata n.d.r) e lui riprende a funzionare perfettamente, come nulla fosse successo.

La femmina è più evoluta. Essa è dotata di sistema operativo: solo che il Creatore, negli aggiornamenti, è ancora fermo ad una cosa tipo Windows Vista, che perfino Bill Gates si vergogna ad ammettere di avere fatto. Risultato: il sistema va in crash una volta al mese, sistematicamente, in un perpetuo millennium bag. Unica soluzione prendere un prodotto nuovo.

Facile intuire, a questo punto, che i costi di sostituzione sono più elevati della semplice manutenzione di un relè. Questo è il bello delle apparecchiature semplici: le cose si possono riparare. La donna, no.

Per tali motivi ci sono donne che si rivolgono all’assistenza, perché insoddisfatte dal prodotto maschio. Analogamente, uomini che ci si rivolgono per reclamare un prodotto femmina guasto.

Capita che entrambe si rivolgano alle associazioni dei consumatori (tribunali e avvocati n.d.r.). In queste situazioni, il maschio risulta essere un prodotto con vizio di fabbricazione a monte, quindi colpevole. La femmina, invece, è quasi sempre esentata da responsabilità, in quanto talmente complessa, che il difetto non è considerato ragionevolmente prevedibile e ne esce scagionata.

La realtà è che siamo dei pessimi consumatori e non leggiamo ne le clausole, ne le istruzioni, così ci ritroviamo con prodotti importati dalla Cina, di pessima qualità e dove nelle istruzioni non ci si capisce un cazzo.

4 risposte a "Tecnica – Il vecchio relè"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: