Per quanto mi riguarda, non credo che sia in dubbio il riconoscimento della libertà d’espressione dell’orientamento sessuale; e oggi, nessuno può permettersi di giudicare questo. Invece, su un altra cosa, non sono mica tanto d’accordo… Parlo delle unioni gay e lesbiche, a proposito delle quali vorrei fare i miei commenti, fuori dai diversi cori che si ascoltano e sicuramente in contrasto con l’opinione (che rispetto) di diversi frequentatori e visitatori del blog, ai quali chiedo di tollerare la mia diversità.
Il desiderio delle coppie (di qualsiasi genere), di voler essere una famiglia con tutti i diritti annessi del matrimonio – ovvero il riconoscimento dei benefici economici derivanti – è lecito e comprensibile; di fronte a ciò, dovendo dare una valenza legale alla cosa, non posso fare a meno di domandarmi quale sia la funzione “originaria” della famiglia. E la risposta che trovo è una sola: la procreazione, perché senza di essa non esisterebbe la nostra vita di individui. E’ questa l’unica finalità che giustifica, a mio avviso, un sostegno da parte della società e dello stato.
Credo che: nella vita, nel lavoro, nel gioco e nei rapporti umani in generale, nulla possa funzionare se vale sempre tutto, e nulla funzioni senza riferimenti. Il resto sono scelte o inclinazioni personali: diversità possibili tra le tante. Si potrebbe obiettare e considerare la famiglia come la cellula elementare dello stato e della società, a prescindere dalla procreazione. Va bene, ma io aggiungo che questo significa dare a tutti la possibilità di fare un simile “contratto”: per esempio ad una coppia di studenti o studentesse etero, che condividono un appartamento per gli studi, oppure a due colleghi dello stesso sesso che lo condividono per lavoro. Perché no? Tutte potenziali coppie di fatto.
Che poi, non so perché, a me sto fatto dell’arcobaleno, pare un po’ un esibizione del politically correct o un atteggiamento radical chic, fate un po’ voi. Ed è, forse, figlia di questo mio pregiudizio, l’impressione che dietro a questo tipo di relazioni ci sia, a volte, anche la fuga degli individui dalle – irrisolvibili e terrorizzanti – problematiche delle relazioni etero. Al che, un altra domanda mi sorge spontanea: ma nelle coppie arcobaleno si bisticcia come in quelle etero? Ancora peggio: c’è uno dei due (donna o uomo) che fa la parte femminile e rompe le scatole da mattino a sera? Mentre l’altro fa la parte maschile e minimizza con superficialità la sensibilità del partner?
Insomma, questo delle coppie arcobaleno è uno dei classici argomenti dove è facile scivolare nello scontro e nel malinteso e dove, non solo nessuno ha la verità in tasca, ma forse, una verità nemmeno esiste.
In conclusione resta una cosa da dire, che è l’aspetto più difficile da spendere: quello della genitorialità come diritto di tutti. Diritto pari a quello dei figli, di avere un padre ed una madre di sesso differente, perché l’uomo e la donna sono differenti, altrimenti il bimbo non nasce. Per questo è difficile convincermi della sostenibilità di un modello, che porta all’estinzione della razza umana.
Così è. Grazie Papillon.
Una interessante analisi priva dei “toni” estremi e delle posizioni esageratamente orientate che creano attrito e scontro distruttivo tra le parti. Abbiamo perso la capacità di “guardare” ad un evento con occhi sereni e privi di quella eccessiva posizione di forza che rende tutto una guerra. La tua analisi mi fa sperare che abbiamo ancora qualche possibilità di “salvare” la specie umana.
E guarda caso, stamattina, il tuo post mi fornisce una carica da visionario che mi permetterà di affrontare con maggiore serenità la presentazione del mio libro, oggi pomeriggio alla Feltrinelli: non mi sentirò solo.
Grazie ancora Papillon.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e in bocca lupo…
"Mi piace""Mi piace"
Se questo post lo avessi scritto io avrei scritto le stesse cose che tu dici .
"Mi piace"Piace a 1 persona
E sono assolutamente d’accordo con te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un argomento delicato di cui, una volta tanto, fa piacere leggere opinioni, più che condivisibili, senza estremismi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contraria al matrimonio però per avere alcune ‘garanzie’ reciproche ci siamo sposati CIVILMENTE.
sONO MOLTO D’ACCORDO CON QUELLO CHE DICI PERCHè FAI UN RAGIONAMENTO ONESTO SENZA FALSA RETORICA E PERBENISMI.
Scusa se ho scritto grande, ma nn ho voglia di cancellare: ho spinto il tastino sbagliato.
Che ognuno ami chi vuole e nel modo che crede più opportuni. Prima di arrivare a chiedere il matrimonio che è una pratica sancita dalla religione ‘forse’ sarebbe opportuno che le coppie omosessuali acquisisero pari dignità e pari diritti.
Quanto ai figli e per me vale per qualsiasi tipo di genere con genere, il mondo è pieno di bambini affamati di tutto e di amore. Farsi fabbricare volutamente un bambino a me pare la soddisfazione di un ennesimo bisogno indotto.
E qui ti lascio exchè devo scappare.
sheraconunfiglionatosecondona.tu.raconripetuteprovette ihihih
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho compreso le ultime tre righe… Per quanto riguarda le adozioni sono quasi impossibili… Un altra vergogna che spinge verso le fecondazioni assistite.
"Mi piace""Mi piace"
Dicevo che ho avuto un figlio x vie naturali 😊
Le adozioni sono difficoltose in Italia ma in tutto il resto del mondo basta la volontà. Molti amici e conoscenti lo hanno fatto in India, Africa ..chi ha oltre 100mila euro da spendere le soluzioni “umanitarie ” le trova eccome !
“Fabbricarsi” un figlio, un utero, un ovulo, sperma selezionato…mah!!!
Sherasalutidomenicali
"Mi piace"Piace a 1 persona