Questione prospettica

Risultati immagini per vista prospettica

La vista è, lo sapete, uno dei cinque sensi, ma “vedere” non significa saper guardare. Ovviamente la vista ci serve per capire dove mettiamo i piedi. Ma non solo, tramite essa cerchiamo o pensiamo di capire dove ci collochiamo in questo mondo.

Con essa regoliamo le relazioni con gli altri. Ad esempio, abbiamo voglia di vedere qualcuno e poi, per qualche motivo le cose non appaiono più quello che erano e quindi sbottiamo con rabbia: “Non ti voglio più vedere!”. C’è, poi, un po’ di ipocrisia in quel “io certe cose non voglio nemmeno vederle” e c’è tanta stuzzicante sensualità nel “vedo e non vedo” usato dalle donne per farci impazzire.

Già: i punti di vista, i modi di vedere le cose, la capacità di osservazione o il saper cogliere il dettaglio. Ci sono tanti riferimenti alla vista nel linguaggio figurato. Per questo c’è chi entra nell’ottica e qualcuno che vede lungo, mentre altri non vanno oltre la punta del loro naso. Per alcuni è tutto chiaro, proprio dove per altri lo scenario è oscuro ed inquietante. Infine, si può agire alla luce dei fatti oppure si possono occultare le prove, ma si può anche negare l’evidenza.

Tanti esempi per farvi pensare a quante incomprensioni ci possono essere tra le persone, che – a guardarci bene – sono dovute ad una questione puramente prospettica, a causa della quale la luce inganna i nostri occhi e la nostra percezione. Per azzeccarci, ogni tanto, bisognerebbe essere colti da una miracolosa illuminazione. Quindi, a questo punto – a prescindere dalla presbiopia – non rimane che chiederci se veramente ci vediamo…

“Ah sì, ci vedi?”

4 risposte a "Questione prospettica"

Add yours

  1. il problema sono le dimensioni e i piani di ciò che guardiamo, noi partiamo con un assunzione che ciò che guardiamo ha 2 o 3 dimensioni, e si trova su un piano… di fatto la realtà non è praticamente mai questa, ciononostante nella nostra visione pensiamo sempre sia così… e senza considerare l’effetto del tempo…

    Piace a 1 persona

    1. Tante volte, purtroppo quando ormai era tardi ho compreso il perché di certe assunzioni di posizione. e’ una cosa che apprendi e scopri se vai spesso all’estero o frequenti degli stranieri o sposi una donna straniera… ti ritrovi a non condividere certi punti di vista, anzi ad essere visceralmente contrario ad essi, ma al contempo ti riesci a calare nei loro panni e ne comprendi le ragioni. A parte le donne (anche italiane, vedi tuo post…) questo mi pone in una situazione difficile, ad esempio, sul tema migranti…

      Piace a 1 persona

      1. posso solo ascoltare, perchè nonostante io abbia lavorato per un periodo all’estero non ho basi su cui poggiare le mie riflessioni in merito al contesto che mi hai esposto… però indubbiamente posso comprenderne parte dei principi e buona parte del senso che intendi comunicare… molto interessante…

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: