S.P.Q.R. vs Mediolanum (passando per Torino)

Roma e Milano. Quanto sono diverse caratterialmente lo hanno rappresentato simpaticamente tante volte Boldi e De Sica, con quel fondo di cinica verità che si porta sempre dietro la satira. Io le guardo anche come se fossero due donne affascinanti: calda e formosa la prima, sensuale e raffinata la seconda.

Le mie son sempre state visite brevi. L’ultima, a Roma, non era la prima in assoluto (ci ho fatto pure il militare) ma è stata la prima da turista. A Milano invece, essendo io di Torino, mi è capitato di andarci un po’ più spesso. Badate bene, né da una parte, né dall’altra, la mia esperienza si riferisce alla vita mondana o notturna, ma semplicemente alle sensazioni provate passeggiando e visitando i luoghi d’interesse. Diciamo così, si tratta di impressione a pelle, opinabili e un po’ superficiali.

Ecco, semmai, da visitatore fugace, posso lamentarmi del fatto che sono poco “camminabili”: vuoi mettere Torino e Bologna, che in questo non le batte nessuno. Questione di dimensioni e di storia, ovviamente. Muoversi a Roma effettivamente è un impresa: se sbagli scarpa i sanpietrini ti massacrano la pianta del piede. Milano, da vera metropoli, è grande ed articolata in tanti poli, distanti fra loro e perciò visitarla a piedi è difficile.

Detto questo, esse sono senza dubbio le due città più importanti e rappresentative del nostro paese: una per l’economia, l’altra per la politica. In generale, sono sempre stato affascinato dalle metropoli e al diavolo (per una volta) l’inquinamento: non mi stanco mai di girarle e di scoprire la particolarità di ogni zona. Che poi, in fondo, visitare le metropoli è un po’ come uscire con una strafiga: sai che non può durare, che non te la puoi nemmeno portare a letto, ma intanto sei lì, a fare il tuo bel gioco.

Qualcuno dirà, che oggi la capitale non regge il confronto. Vero, dall’Expo in avanti la città lombarda ha fatto vedere come si sfruttano le opportunità (non come invece ha quasi vanificato il post Olimpiadi 2006 la mia Torino!) Oddio, magari i milanesi sono un po’ stressati. Ad esempio, ogni volta mi colpisce, nei bar, il modo nel quale ti incalzano se vai a prendere un caffè: consuma, paga e togliti dai coglioni! Ma in una città così è incredibile, conoscendola un minimo, come ci si riesca a muovere coi mezzi ed anche in auto. Si chiama, appunto, organizzazione.

A Roma la simpatia si accompagna a quell’umorismo strafottente al quale ti devi abituare e per il quale bisogna saper non prendersela. Alla Bonolis, per intenderci. Ricordo un tale, al bar, che si lamentò di avere una sola fetta di salame nel panino ed il barista che gli rispose: “A prossima vorta te ce metto a fotografia!”. Ah… i tassisti sono davvero come nei film: in dieci minuti di tratta ti raccontano la città meglio del TG3 Regione!

Di Milano invidio l’intraprendenza: ci hanno fottuto persino il villaggio di Babbo Natale. Sanno valorizzare le idee: l’esatto contrario dei piemontesi, che hanno le intuizioni, ma piuttosto che condividere i vantaggi tra tutti, preferiscono mandare tutto a carte e quarantotto. Di Roma, invece, è fin troppo facile dire che si viene sedotti dalla storia: verso sera ti fa innamorare e non vorresti più rientrare, proprio come fosse una donna della quale ti sei innamorato. E poi, c’è la disponibilità dei romani a chiacchierare. Da noi, a Torino, non di rado, provando ad attacar bottone, ti lasciano lì come un coglione: persino chi è di origine meridionale si è chiuso. In pratica non ci sono più nemmeno i meridionali di una volta.

Parlando con le persone emerge palese il fatto che le due città passano momenti diversi. I milanesi ostentano più autostima. I romani, li ho trovati autocritici e sfiduciati come non me li sarei aspettati. Hanno ragione Roma merita di meglio e mi auguro proprio che non mollino. Noi cittadini tutti insieme possiamo fare più di quello che immaginiamo: dobbiamo batterci per tenere viva la nostra cultura, educazione, intraprendenza e genialità italica. Partiamo dal comportamento quotidiano e non arrendiamoci all’indifferenza nostra e degli altri. Lo dico ai romani, ai torinesi, a tutti gli italiani.

Amo queste città, perché amo l’Italia e tutte le altre città di questa penisola. Forse son pensieri che di questi tempi non vanno di moda, ma io sono un animale metropolitano e in queste grandi città avrei voglia di tornarci volentieri. Lì, l’atmosfera cosmopolita e mondana ti fa davvero sentire parte del mondo: dopo tanta reclusione e limitazioni sarà l’effetto post lock down.

11 risposte a "S.P.Q.R. vs Mediolanum (passando per Torino)"

Add yours

    1. Mi sfugge la tua città di origine. Io forse a Milano sentirei di meno il cambio. Così vicina a Torino, me la ricorda i parecchi scorci di certi quartieri. Ma questo capita anche a Roma, forse per il pezzo di storia sabauda che ci accomuna anche architettonicamente. La gente è completamente diversa. La socialità dei romani è una cosa che apprezzo, più che a Milano e, soprattutto, Torino.

      "Mi piace"

      1. Vengo da Terni e da quella ThyssenKrupp che da torinese consocerai bene. Vero che i romani sono molto più sociali, ma per tutto il resto, Milano forever. Poi a detta dei miei amici nordisti e non solo, io ero milanese inside senza saperlo prima ancora di arrivarci.

        Piace a 1 persona

  1. Ho lavorato a Milano, l’ho amata, una città affascinante…
    Ho visitato Torino, una cittàò che mi è piaciuta tantissimo e che vorrei ancora visitare.
    Sono romana, sono forse poco obbiettiva, trovo che sia una città stupefacente e maledettamente maltrattata…una città che se la sai girare ne rimani incantato.

    Piace a 2 people

  2. Vivo a Roma e la amo, purtroppo ha tanti difetti, ma anche tanti tanti pregi. Milano non l’ho mai amata, mi piace solo il fatto che è ben fornita dai mezzi pubblici, Torino l’ho trovata molto bella, una piacevole sorpresa, non me l’aspettavo.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: