I professionisti (dei problemi)

Oggi vi parlerò di una categoria di persone che mi sta tremendamente sull’anima. Parlo di quei professionisti, artigiani e specialisti di vario genere, ai quali ci rivolgiamo perché abbiamo bisogno di svolgere un servizio, che da soli e semplici cittadini non ci è possibile fare, a meno di fare una gavetta di molti anni nel mestiere in questione o conseguire diplomi e lauree ad hoc, allo scopo di sviluppare le adeguate competenze sull’argomento. A questo proposito, mi focalizzerò qui, in particolare, su due categorie alle quali mi sono rivolto di recente.

Dovendo ristrutturare una casa, mi son fatto il mio progettino 3D con un programmino gratuito e l’ho mostrato orgoglioso all’architetto. Il suo volto, si è subito annuvolato, disegnando cupe espressioni di preoccupazione e sconforto. E’ iniziata così la pantomima, con l’enunciazione di oscuri riferimenti a leggi e norme comunali, a tutte le difficoltà che comporta interfacciarsi con gli enti competenti ed eseguire i calcoli strutturali per fare i lavori. Insomma uno scenario che rendeva molto difficile, se non impossibile, la realizzazione del mio sogno.

Successivamente, in conseguenza dei lavori, ho avuto la necessità di eseguire lo sgombero delle macerie in tempi brevi e, non potendo affidarmi al solito e fidato vecchietto col camion (causa problemi di salute), ho fatto un giro di telefonate, fintanto che mi viene mandato un tizio della zona.

Pronti-via, ha iniziato a fare storie di qualsiasi genere. Vero, c’era qualcosa di mischiato, ma dato che il camion l’avremmo caricato noi, il tizio mi avrebbe solo dovuto informare di come organizzargli la roba correttamente, per uno smaltimento selezionato. Che poi si trattava di rimuovere un po’ di vetro e di plastica, finiti lì dentro erroneamente, invece che negli appositi contenitori dell’azienda raccolta rifiuti e che per fortuna si trovavano in cima ai sacchi, quindi erano facili da rimuovere. Per non parlare delle macerie poste direttamente a terra (perché non avevamo più sacchi) e che ovviamente sapevamo di dover caricare con la pala.

Posso garantire di non essere uno di quei clienti pignoli incompetenti, ottusi e capricciosi, che vogliamo insegnare al professionista come si fa il lavoro. Sono uno che prima si informa, per evitare di essere “preso in braccio” dai suddetti, allo scopo di creare quel giusto equilibrio tra stima dell’uno (il professionista) e rispetto dell’altro (io).

Al termine di questa vicenda, sono onesto, mi resta da comprendere la psicologia che porta questi signori ad esordire con la lista dei problemi, invece che con la lista delle soluzioni. No, perché… se esordisci con la lista dei problemi io penso che:

a) non vuoi fare il lavoro (allora dimmi subito che non sei in grado e non perdiamo tempo…)

b) mi scarichi addosso i problemi senza darmi le indicazioni per risolverli (allora che ti ho chiamato a fare…)

c) stai cercando di ricaricare il prezzo (approfittando della mia supposta inettitudine e ricattandomi per la mia necessità impellente…)

d) non ti manca il lavoro, guadagni abbastanza e, facendo altro, con quello stesso tempo, ne guadagneresti di più con meno fatica (allora vai affanculo…)

Che dire in conclusione… li ho già insultati abbastanza. Comunque, per informazione, i lavori sono stati fatti grazie ad un geometra pragmatico ed al fatto che il vecchietto del camion si è ristabilito. Ah, un ultimo particolare. Vi chiederete se è proprio vero che io ho portato, spostato e caricato macerie… diciamo che ho dato solo una piccola mano… ma siccome sono il finanziatore che si sta impiccando, mi si lasci perlomeno come ultimo desiderio, quello di non fare un cazzo.

3 risposte a "I professionisti (dei problemi)"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: