Da più parti ed a più livelli si rivendicano libertà che ci vengono sottratte o negate, con lo scopo di opprimere il popolo con una dittatura. Si denunciano poteri occulti, economici o politici, che condizionano e orientano il comportamento dei cittadini e consumatori. Continui, poi, sono i richiami alla violazione della riservatezza dei dati e... Continue Reading →
La solitudine del (numero) primo
“La tocca per Diego, ecco, ce l'ha Maradona. Lo marcano in due, tocca la palla Maradona, avanza sulla destra il genio del calcio mondiale. Può toccarla per Burruchaga... sempre Maradona... genio, genio, genio... c'è, c'è, c'è... goooooooooool... voglio piangere... Dio Santo, viva il calcio... golaaaaaazooo... Diegooooooool... Maradona... c'è da piangere, scusatemi.. Maradona in una corsa... Continue Reading →
Lobotom
Foto tratta dal sito https://it.dreamstime.com/illustrazione-di-stock-robot-frankenstein-minaccia-di-intelligenza-artificiale-image94261893 Nelle serate di Champions i trasfertisti, soli e lontani da casa, si radunano per celebrare il rito della partita di calcio in compagnia. Il ritrovo è sempre un po’ prima dell’evento, per avere il tempo di cucinare e cenare, in modo da essere tranquilli al fischio d’inizio. Il gruppo si... Continue Reading →
Uno su Mille(lire) ce la fa
“La ragazza di Via Millelire” (regia di Gianni Serra, recentemente scomparso), è un film uscito nel 1980, la cui protagonista è Betty (interpretata da un attrice all’epoca tredicenne, Oriana Conforti). È un film di analisi sociale e anti convenzionale, che fotografa la realtà di un quartiere che è stato un simbolo della sofferta trasformazione sociale... Continue Reading →
La bischerata
Capita a volte, quando gli astri si congiungono, che accadano cose uniche, come successe quella volta che Teo, il Pivello, lo Gnomo, Pepe ed io, ci ritrovammo tutti insieme durante la stessa missione di lavoro. Il trascorrere delle giornate In fabbrica era come l’attraversamento di un tunnel, del quale ancora non si vedeva la luce... Continue Reading →
L’ora più buia
Basta scorrere le cronache della storia per trovare quegli accadimenti capaci di spaccare e dividere la società e qualsiasi governo sia in circa in quel momento. Guerre, innanzitutto, poi terrorismo di varia matrice, pandemie, temi etici e morali e così via. Eventi che sconquassano lo status quo, che rimescolano le carte, in quanto passano attraverso... Continue Reading →
L’immunità di gregge (secondo Teo)
L’altro giorno, la combriccola del caffè si ritrovò alla macchinetta come ai bei vecchi tempi. Be’, come ai vecchi tempi fino ad un certo punto, perché i loft dell’openspace, a causa dello Smart Working, avevano ormai assunto l’aspetto di un paesaggio spettrale, quasi post nucleare. Nonostante ciò, gli antichi vizi non erano scomparsi, per cui - osservando le nuove regole del distanziamento sociale – ci ritrovammo nell’area relax ognuno a selezionare a turno la propria bevanda, mentre, come... Continue Reading →
La riconquista dello spazio
Centocinquanta metri quadri di appartamento non sono pochi. Eppure, non ci crederete, ci stava mancando l’aria. Tutto iniziò quando, in previsione di fare un figlio, decidemmo di scambiare l’appartamento, da cinquantacinque metri quadri, con quello più grande di mia madre. Al tempo, ovviamente ristrutturammo e comprammo i mobili di alcune stanze, tuttavia non avemmo il... Continue Reading →
Forse, domande senza risposta
Sarebbe interessante capire che cosa, sin dall'alba dei tempi, abbia spinto l'essere umano, e prima ancora i suoi antenati, a scoprire l'ignoto, a sfidare la natura, a cercare di superare i propri limiti. In realtà questa è l'unica vera differenza tra l'uomo ed il resto della natura, la quale pare rispondere alle logiche di un... Continue Reading →
A salûte sensa dinœ a l’è unn-a mêza malattia
Isola di Bergeggi Sapevo che li avrei “pinzati”. E’ bastato digitare “aforismi della Liguria” ed ecco apparire tra i primi quello che fa scopa con quanto sto per dirvi: “La salute senza denaro è una mezza malattia.” Che, in Liguria, è davvero preso sul serio, al di là degli scherzi, anche di questi tempi in... Continue Reading →